L’emergenza Covid-19 non sembra voler terminare e la tanto temuta seconda ondata di contagi è infine arrivata. Fra timori, insicurezze e nuovi decreti, è importante stare attenti alle norme di pulizia e all’applicazione dei protocolli anti-contagio per salvaguardare noi e i nostri cari.
Come approfondito in uno studio pubblicato dai ricercatori dell’Università tedesca University Medicine Greifswald sul Journal of Hospital Infection, il Coronavirus resterebbe infettivo sulle superfici fino a 9 giorni dopo l’avvenuto contatto. Si parlerebbe di superfici di oggetti in plastica, vetro e metallo, e di uno spazio a temperatura ambiente: potenzialmente qualunque superficie.
A prescindere dalle indicazioni del Governo, dunque, resta una priorità la responsabilità individuale. Il virus infatti può essere “disattivato” attraverso una pulizia tempestiva della superficie in questione tramite disinfettanti contenenti ipoclorito di sodio allo 0,1% o etanolo (al 62-71%) che ridurrebbero in modo significativo l’infettività del Covid-19 entro un minuto dall’esposizione della superficie al virus. Insomma l’igienizzazione costante delle superfici e un cleaning accurato degli ambienti di lavoro resta la miglior arma per prevenire il contagio da Covid.
Perché le imprese di pulizie svolgono un ruolo chiave nella lotta al virus?
L’intervento degli specialisti delle imprese di pulizie, in questo senso, è una vera e propria salvezza per garantire una continuità, sicurezza e tranquillità nel mondo del lavoro, anche in tempi complessi come quelli che stiamo vivendo.
Sono infatti proprie le imprese di pulizie a dover rispondere sempre più frequentemente alla chiamata per la protezione degli ambienti industriali o degli spazi di lavoro dalla contaminazione dovuta al Covid, e proprio dalla competenza degli operatori dipende la corretta sanificazione degli ambienti. Senza trascurare il fattore esperienza, naturalmente.
Le imprese di pulizie coinvolte devono essere in possesso dei requisiti richiesti dalla regolamentazione del DM 274 del 7.07.1997 e della Legge n. 82 del 25.01.1994 che disciplina le attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione.
Fra le armi estremamente efficaci contro virus e batteri a disposizione delle imprese di pulizie professionali ci sono prodotti disinfettanti a basso impatto ambientale e tecnologie all’avanguardia fra cui i macchinari per la nebulizzazione, come Nebulo Europa, che aumentano di 1 milione di volte l’effetto battericida.
L a scelta di un’impresa di pulizie affidabile è fondamentale dunque, e ancora meglio se in grado di d imostrare il proprio valore attraverso certificazioni ISO: d’altra parte il cleaning professionale, industriale, farmaceutico, negli uffici o nelle Clean room, non è mai stato così importante come in questo momento.
Affidati agli esperti del pulito: contattaci per informazioni e preventivi a polisplend@polisplend.it