L’ambito della gestione dei medicinali lungo la filiera di distribuzione è di fondamentale importanza, poiché si concentra sul flusso dei farmaci fino al loro arrivo al “cliente finale”, ossia il paziente.
È essenziale garantire che il farmaco dispensato corrisponda alle aspettative del paziente in termini di qualità e conservazione, conformi alle specifiche di registrazione del farmaco stesso.
Nell’attuale scenario in continua evoluzione nel settore sanitario, sono necessari cambiamenti significativi e innovazioni nei processi che sostengono la catena di distribuzione. Le principali aree di attenzione includono:
- Tracciabilità: la capacità di monitorare il percorso del medicinale lungo l’intera filiera di distribuzione, garantendo la visibilità e la rintracciabilità in ogni fase.
- Trasporto in temperatura: la gestione appropriata delle condizioni di temperatura durante il trasporto dei farmaci, al fine di preservarne l’efficacia e la sicurezza.
- Integrità dei dati e qualifica dei sistemi di gestione: assicurare l’affidabilità, l’integrità e l’accuratezza dei dati utilizzati nel processo di distribuzione, oltre alla qualifica dei sistemi informatici che li gestiscono.
- Certificazione/qualifica degli attori della filiera: garantire che tutti gli attori coinvolti nella filiera di distribuzione siano adeguatamente certificati e qualificati per svolgere il proprio ruolo.
- Normative vigenti e prossima attuazione: attenersi alle normative e alle regolamentazioni vigenti, nonché essere pronti ad adattarsi alle nuove disposizioni che verranno introdotte.
Il contributo della tecnologia
L’innovazione tecnologica svolge un ruolo chiave nell’identificazione delle soluzioni più adeguate per supportare i nuovi processi della Supply Chain. Le principali attività in cui l’innovazione tecnologica offre supporto sono:
- Digitalizzazione dei dati: la trasformazione dei dati cartacei in formati digitali per una gestione più efficiente e accessibile.
- Integrità dei dati: garantire che i dati siano accurati, completi e protetti da eventuali alterazioni o manipolazioni non autorizzate.
- Integrazione dei sistemi: favorire la connessione e lo scambio di informazioni tra diversi sistemi e attori coinvolti nella filiera di distribuzione.
- Qualifica dell’infrastruttura ICT e dei sistemi installati: assicurarsi che l’infrastruttura tecnologica e i sistemi informatici soddisfino gli standard di qualità e sicurezza richiesti.
- Protezione dei dati: garantire la privacy e la sicurezza dei dati sensibili durante la trasmissione, l’archiviazione e l’accesso.
Insomma, l’efficace gestione dei medicinali lungo la filiera di distribuzione richiede l’adozione di soluzioni innovative e l’utilizzo delle tecnologie più appropriate. Solo attraverso soluzioni al passo coi tempi è possibile garantire la digitalizzazione dei dati, la tracciabilità, la qualifica dei sistemi e la protezione dei dati, contribuendo al tempo stesso a garantire la qualità, l’integrità e la sicurezza del farmaco lungo l’intero processo di Supply Chain.
Per le pulizie nel tuo stabilimento farmaceutico, fidati di chi conosce l’industria da vicino: contatta polisplend@polisplend.it per un sopralluogo o maggiori informazioni.
Commenti recenti